Tano Festa, pseudonimo di Gaetano Festa (Roma, 2 novembre 1938 – Roma, 9 gennaio 1988), è stato un artista italiano, figura di spicco della Scuola di Piazza del Popolo e della Pop Art italiana.
La sua produzione artistica è caratterizzata da una rivisitazione della storia dell'arte, con particolare attenzione al Rinascimento italiano, da cui riprende elementi come le finestre, gli armadi e le persiane, decontestualizzandoli e riproponendoli in chiave moderna e spesso ironica.
Festa iniziò la sua carriera artistica negli anni '60, inizialmente orientato verso l'Informale, per poi approdare ad un linguaggio più vicino alla Pop Art, pur mantenendo una sua originalità e peculiarità. È noto per i suoi cicli di opere dedicate a Michelangelo, con rivisitazioni della Cappella Sistina e delle sue sculture.
Tra le sue opere più famose si ricordano le "Finestre", gli "Armadi" e i "Persiane", oggetti quotidiani elevati a simboli di una riflessione sulla percezione e sulla rappresentazione della realtà.
Festa partecipò a diverse edizioni della Biennale di Venezia, contribuendo in modo significativo al dibattito artistico italiano e internazionale. La sua arte è caratterizzata da un uso vivace del colore e da un'attenzione particolare alla superficie pittorica.
Morì prematuramente a Roma nel 1988, lasciando un'eredità artistica significativa e duratura.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page